domenica 8 giugno 2014

MEZZE MANICHE ALLA CHECCA

Si tratta di un primo piatto della cucina romana. Ho imparato questa ricetta quando ero a Porto S. Stefano, dove questo primo è molto diffuso, vista la vicinanza con Roma. Ideale da consumare durante la stagione calda e può essere preparato nella versione fredda (facendo raffreddare la pasta) o in quella tiepida (mescolando al condimento freddo, la pasta appena scolata).  Non si conosce l'origine del nome, forse colei che realizzò per prima questo primo, forse si chiamava Francesca. Questo piatto può essere accompagnato con un Bianco dei Castelli Romani, naturalmente ben fresco.

Ingredienti (per 4 persone):

  • Pasta tipo Mezze maniche: gr 400
  • Pomodori ciliegini maturi: gr. 350
  • Mozzarella: gr. 200
  • Olio evo: 4/5 cucchiai
  • Basilico: qualche foglia 
  • Sale e pepe
Preparazione:
Preparate il condimento la mattina o la sera prima, affinché si insaporisca bene. Lavate i pomodorini e privateli della buccia. Poi prendete una zuppiera (dove condirete la pasta) e metteteci i pomodori tagliati a cubetti, la mozzarella tagliata a pezzetti e le foglie di basilico sminuzzate (a mano, mi raccomando e non con il coltello o forbici); condite con olio, sale, pepe, mescolate bene e lasciate riposare. Cuocete la pasta al dente, scolatela e versatela nella zuppiera. Mescolate e servite.

giovedì 5 giugno 2014

SFOGLIATINE SFIZIOSE (dolci)

Sono degli "spezzafame" da gustare davanti alla tv, magari guardando i prossimi Mondiali di calcio. Questa che vi propongo è la versione dolce, ma queste sfogliatine sono deliziose anche nella versione salata, come aperitivo o come snack.

Ingredienti (per circa 30 sfogliatine):

  • Pasta sfoglia: gr. 300
  • Zucchero in granella: 3/4 cucchiai
  • Zucchero di canna: 3/4 cucchiai
  • Bianco d'uovo per spennellare
Preparazione:
Preparate la pasta sfoglia (per la ricetta vedi Strudel salato) e stendetela, molto fine, dandole una forma rettangolare. Ripiegatela (per dare più consistenza) e ritagliate dei quadratini o triangolini, o la forma che più vi piace. Disponete le sfogliatine così ottenute su di una placca da forno, spennellatele con il biacco d'uovo e decorate utilizzando lo zucchero di canna e lo zucchero in granella. Mettete in forno ben caldo a 160° per circa 15/20 minuti fino a raggiungere un bel colore ambrato. Lasciate raffreddare e servite.

domenica 1 giugno 2014

STRUDEL SALATO

Una ricetta che vi risolve l'annoso problema della cena. Gustosa e veloce da preparare. A dire la verità, ho sempre usato la pastasfoglia pronta, ma questa volta ho voluto prepararla io (la ricetta è del mio amico Enrico), ed il risultato è stato eccellente. Forse è più difficile a dirsi che a farsi. Provateci anche voi. Potete accompagnarlo con una birra o con un buon bicchiere di Lambrusco di Modena.

Ingredienti:
per la pasta sfoglia

  • Farina 00: gr. 300
  • Burro: gr. 200
  • Acqua: 160 ml
  • sale: q.b.
per il ripieno:

  • Würstel di puro suino: gr. 200
  • Provola a fette: gr. 120
  • Peperoni arrostiti sott'olio: gr. 60
Preparazione:
In una ciotola mettete la farina passata al setaccio, il burro tagliato a cubetti ed il sale. Cominciate a lavorare con una forchetta e aggiungete piano, piano, l'acqua ben fredda. Continuate ad impastare fino a raggiungere un composto ben omogeneo. A questo punto stendete l'impasto con il matterello e formate un rettangolo; ripiegate il lato più corto e ponetelo sopra metà rettangolo; fate così anche per l'altro lato. Stendete l'impasto e ripetete nuovamente l'operazione di piegatura. Avvolgete con la pellicola per alimenti e riponete in frigo per almeno 30/40 minuti. Passato questo tempo di riposo, prendete la pastasfoglia e stendetela. Mettete gli ingredienti del ripieno, i würstel tagliati a pezzetti, la provola a fettine ed i filetti di peperone. Arrotolate la pasta, sigillate bene i bordi e praticate delle piccole incisioni sulla superficie. Ponete lo strudel su una placca da forno (se vi piace l'effetto lucido spennellate con bianco d'uovo) ed infornate a 180° per circa 35/40 minuti. Togliete dal forno e gustatevelo tiepido.