TORTA DELLA NONNA
Dolce della tradizione ligure ed assai diffuso anche in Toscana. Pochi gli ingredienti che lo compongono: pasta frolla, crema pasticcera e qualche pinolo. Si tratta di un dolce che incontra il gusto ed il favore di grandi e piccini, ottimo come fine pasto o come merenda.

- Pasta frolla: gr. 500
- Crema pasticcera: gr. 250
- Pinoli: gr. 20
- 4 tuorli d'uovo
- 110 gr. di zucchero semolato
- 40 gr. di farina
- 2 bicchieri di latte intero
- 1 bicchiere di panna fresca
- buccia grattugiata di 1 limone
Preparazione:
In una terrina lavorate i tuorli con lo zucchero, aggiungete, poco alla volta, la farina setacciata, continuate a lavorare ed incorporate il latte e la panna ed infine la scorza grattugiata del limone (o se preferite di un'arancia). Trasferite il composto in una casseruola e mettete a cuocere a fuoco bassissimo, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno (attenzione che la crema non si attacchi) fino a raggiungere una giusta consistenza. Quindi, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Stendete due dischi di pastafrolla (per la ricetta della frolla vedi ric. crostata), foderate una tortiera imburrata, mettete la crema ed i pinoli; ricoprite con l'altro disco di pasta e sigillate. Infornate e cuocete a 170° per circa 35/40 minuti. Quando la torta è fredda, spolverate con zucchero a velo.
Nessun commento:
Posta un commento