IL PANE DI CASA
Quando aveva voglia e tempo (il che accadeva spesso), nonna preparava il pane in casa, preferendolo a quello del fornaio. Vi posso assicurare che il profumo che dal forno si diffondeva in tutta la casa, era pari alla bontà del pane stesso. Non è assolutamente difficile prepararlo, sono sufficienti un po' di tempo e un po' di pazienza e vedrete che soddisfazione avere sempre del pane buono e fragrante.

- Farina tipo 00: gr. 300
- Farina manitoba: gr. 200
- Acqua: ml. 300
- Lievito di birra: gr. 15
- Sale: gr. 10
- Olio evo: 1 cucchiaio
- Zucchero: 1 cucchiaino
Preparazione:
In una ciotola capiente mettete la farina ed incorporatevi il lievito che avrete fatto sciogliere in una tazzina con un po' di acqua tiepida ed il cucchiaino di zucchero; aggiungete l'acqua poco per volta, il sale, l'olio ed impastate con l'aiuto di un cucchiaio di legno. Quando l'impasto ha raggiunto una certa omogeneità, trasferitelo su di una spianatoia e lavoratelo, con le mani, per almeno 15/20 minuti (se necessario aggiungere acqua o farina) fino a quando risulterà elastico e non appiccicoso. Formate quindi una palla, disponetela nella ciotola (leggermente infarinata), copritela con un panno e mettete a lievitare nel forno spento per 2/3 ore. Terminata la lievitazione lavorate nuovamente l'impasto, molto velocemente, e, con l'aiuto di un coltello, formate la pezzatura dando alla pasta la forma che desiderate (io preferisco fare delle pagnottine come nella foto). Adagiate le pagnottine sulla teglia da forno e fate ancora lievitare per un'altra ora. A questo punto, preriscaldate il forno e cuocete (forno statico) a 200° per 40/45 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento