martedì 29 aprile 2014

SPAGHETTI ALLA CARBONARA

La cucina laziale ci offre dei piatti, a dir poco, favolosi. La carbonara, secondo me (e penso di condividere il parere di molti) è, in assoluto, la miglior ricetta che ci sia arrivata dalla capitale. Ormai è un primo diffuso in tutte le regioni d'Italia, dove a volte, viene preparato con delle varianti che sono assolutamente da bocciare. Qui vi propongo la VERA ricetta, secondo i canoni delle antiche trattorie di Trastevere. Come vino da abbinare vi consiglio un Cerveteri Bianco Frizzante.

Ingredienti (per 4 persone):

  • Spaghetti: gr. 400
  • Guanciale: gr. 150
  • Uova: 3 intere + 1 tuorlo
  • Pecorino romano grattugiato: gr. 80/100
  • Olio: 2 cucchiai
  • Sale e pepe: q.b.
Preparazione:
Mentre la pasta a cuocere in abbondante acqua salata, mettete il guanciale (tagliato a dadini) in una padella con 2 cucchiai d'olio e fatelo "sfrigolare" fino a quando il grasso diventa lucido. In un piatto sbattete le uova con metà del pecorino, sale (poco) e pepe. Quando gli spaghetti sono ben al dente, scolateli, metteteli nella padella e saltateli molto velocemente, quindi spegnete il fuoco. A questo punto versate le uova sugli spaghetti, aggiungete un'altra spolverata di pepe e rigirate ben bene la pasta (se necessario, aggiungete dell'acqua di cottura) con un forchettone. Impiattate e versate a pioggia il restante pecorino.

Nessun commento:

Posta un commento