domenica 27 aprile 2014

POLPETTE E PATATE FRITTE

Secondo i dietologi i fritti non sono un toccasana per la salute; ed io affermo: ma fanno tanto bene allo spirito! Tutto sta nel non esagerare. Vi propongo questo secondo piatto che ho preparato per il pranzo di oggi. Una raccomandazione: friggete e mangiate subito. Mi ricordo che quando nonna preparava le polpette, a forza di assaggini,  noi ragazzi andavamo a tavola con lo stomaco...già pieno.Come vino ci può star bene un Lambrusco di Modena.

Ingredienti (per 4 persone):

  • Carne trita di prima scelta: gr. 350
  • Pane raffermo: gr. 200
  • Uova: 3
  • Parmigiano grattugiato: gr. 50
  • Pecorino grattugiato: gr. 50
  • Aglio: 1 spicchio
  • Prezzemolo: una manciata
  • Sale e pepe: q.b.
  • Olio per friggere (io uso l'evo)
  • Patate tagliate a listerelle: quante ne volete (non avanzeranno!)
Preparazione:
In una ciotola capiente mettete la carne macinata, il pane ben strizzato (dopo che lo avrete fatto ammollare in un po' di acqua e vino) e le uova. Con un cucchiaio di legno, lavorate il composto, poi aggiungete lo spicchio d'aglio tritato finemente, il parmigiano, il pecorino, il prezzemolo tritato e aggiustate di sale e pepe. A questo punto formate delle palline (della grandezza che più vi piace). Fate scaldare l'olio in una padella di media grandezza e, quando è alla giusta temperatura, mettete a friggere le polpette. Pochi minuti, girandole spesso e, quando hanno assunto un bel colore marroncino, scolatele e adagiatele su un vassoio con la carta gialla per assorbire l'olio in eccesso. Procedete allo stesso modo per le patate dopo averle sbucciate, lavate, tagliate a listerelle e ben asciugate.

Nessun commento:

Posta un commento