RIGATONI ALLA ZINGARA
Sul quaderno di nonna, accanto al titolo di questa ricetta, ho trovato scritto: "ricetta di Ninetta". Ninetta era una sua amica, appassionata anche lei di cucina e che era solita scambiare con nonna Aldina, ricette e consigli di cucina. Questa ricetta indica, come pasta, i rigatoni, ma vanno bene anche le penne, o altra pasta corta. Vino consigliato: Morellino di Scansano.

- Rigatoni: gr. 400
- Prosciutto cotto: gr. 150
- Peperoni rossi e gialli all'aceto: gr. 200
- Panna fresca: 1/2 bicchiere
- Parmigiano grattugiato: gr. 30
- Salsa di pomodoro ciliegino: gr. 180
- Olio extravergine di oliva: 5/6 cucchiai
- Sale e pepe: q.b.
Preparazione:
Mentre la pasta cuoce (9/10 minuti) preparate il sugo in questo modo: in una padella abbastanza grande, scaldate l'olio e mettete a rosolare, per 1, 2 minuti, il prosciutto tagliato a pezzetti ed i peperoni tagliati a listerelle; aggiungete la salsa di pomodoro, salate, pepate e fate cuocere per 4/5 minuti. Prima che la pasta termini la cottura, scolatela e versatela nella padella, aggiungete la panna, il parmigiano e saltatela energicamente, al fine di far prendere il sugo ai rigatoni. Spegnete il fornello, coprite la padella e lasciate riposare un paio di minuti. Quindi servite.
Io la zingara la preparo con la salsiccia. Provero' la versione col prosciutto cotto. Ciao
RispondiEliminaEnrico